Calendario Attività 2017

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

L’obiettivo di fare avvicinare i bambini molto piccoli agli aspetti più significativi dell’antica storia dell’uomo e delle rappresentazioni artistiche può essere facilmente raggiunto attraverso esperienze ed approcci diretti con materiali da manipolare, con ricostruzioni simulate di situazioni di vita quotidiana nell’antichità e attraverso l’elaborazione di “racconti” legati all’iconografia delle rappresentazioni artistiche locali.

“Giochiamo con colori e forme al Museo d’Arte Sacra”

Percorso ludico all’interno del Museo di Arte Sacra di Camaiore, che accompagna i bambini in un vero e proprio viaggio nel mondo dei colori e delle forme, alla scoperta dei capolavori del museo: il polittico di Francesco d’Andrea d’Anguilla, la pala di Vincenzo Frediani, l’Annunciata di Matteo Civitali, il Sant’Antonio Abate di Francesco di Valdambrino.

Dopo un’introduzione sui colori e sulle forme, i bambini vengono accompagnati attraverso le sale del museo dove, seguendo alcuni indizi visivi, come in una caccia al tesoro, raggiungono alcune opere conservate, di fronte alle quali ascoltano suggestive storie sui protagonisti e scoprono i segreti dei colori e delle forme. (4)

 

PERCORSI e LABORATORI STORICO-ARTISTICI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO (c/o il Museo d’Arte sacra)

Alla caccia di colori e forme nel Museo d’Arte Sacra (per le classi 1a e 2a della Scuola Primaria)

Percorso ludico all’interno del Museo di Arte Sacra di Camaiore, che accompagna i bambini in un vero e proprio viaggio nel mondo dei colori e delle forme, alla scoperta dei capolavori del museo: il polittico di Francesco d’Andrea d’Anguilla, la pala di Vincenzo Frediani, l’Annunciata di Matteo Civitali, il Sant’Antonio Abate di Francesco di Valdambrino. I bambini vengono accompagnati attraverso le sale del museo dove, seguendo alcuni indizi visivi, come in una caccia al tesoro, raggiungono alcune delle più notevoli opere conservate, di fronte alle quali ascoltano suggestive storie sui protagonisti, scoprono i segreti dei colori, la forza espressiva delle forme e un primo approccio alle tecniche pittoriche. Si stimola lo spirito di osservazione facendo leva sui sentimenti di stupore e meraviglia che guidano i bambini nel loro itinerario di scoperta, con il coinvolgimento in prima persona grazie alla modalità del gioco.
Archittetura Ecclesiastica e Arte Sacra a Camaiore: Si effettua una visita guidata alle principali tipologie ecclesiastiche del territorio di Camaiore (Badia di San Pietro, Collegiata di Santa Maria Assunta, Chiesetta di San Michele di Camaiore) per analizzarne la tecnica costruttiva e gli elementi decorativi, nonché la disposizione interna degli arredi e delle decorazioni che nel corso dei secoli si sono sovrapposte. Per ottenere un quadro completo dell’organizzazione del territorio si esamina la distribuzione geografica delle diverse tipologie di edifici (Collegiata, Abbazia, Pieve, Parrocchiale) e la loro funzione nel contesto sociale, culturale ed economico. Infine all’interno del Museo d’Arte Sacra si osservano le pregevoli opere conservate facendo osservazioni sull’iconografia dei dipinti e sulla funzione dei vari tipi di oggetti sacri.

Arte Medievale e Rinascimentale al Museo d’ Arte Sacra:

Attraverso un percorso all’interno del Museo di Arte Sacra di Camaiore, gli alunni vengono condotti alla scoperta dei personaggi raffigurati nei dipinti e nelle sculture. Vengono analizzate le tecniche pittoriche, i materiali impiegati, l’aspetto iconografico dei dipinti e delle sculture lignee, le tecniche artistiche nell’esecuzione delle preziose oreficerie sacre in argento, le tecniche di tessitura e decorazione degli arredi liturgici. In particolare si individuano le caratteristiche tipiche dell’iconografia di alcuni Santi esaminando anche la storia della loro vita, così da memorizzare le vicende che li hanno resi soggetti di culto nella tradizione della Chiesa.
L’Arazzo fiammingo del Museo d’ Arte Sacra: il racconto attraverso le immagini: al interno del Museo di Arte Sacra di Camaiore il pregevole arazzo fiammingo, rappresentante l’Ultima Cena, viene esaminato dal punto di vista artistico e delle vicende storiche alle quali è legato: l’acquisizione da parte della Confraternita del S.S. Sacramento documenta i legami tra la produzione degli artisti locali e il più ampio panorama artistico nazionale e internazionale. Gli alunni vengono guidati alla lettura iconografica dell’opera, con l’osservazione degli elementi temporali e spaziali, esaminando l’uso dei colori con i loro significati simbolici. Si confrontano, infine, elementi narrativi dei testi dei Vangeli (storie della Passione) e interpretazioni delle immagini dell’arazzo.

I Tesori dell’oreficeria Sacra Medievale: Le Croci Processionali:

Un percorso all’interno del Museo d’Arte Sacra di Camaiore consente di scoprire le preziose croci processionali appartenenti al XIV e al XV secolo e la loro funzione liturgica. Ripercorrendo la storia e l’organizzazione della bottega orafa medievale in area lucchese gli alunni vengono introdotti alla conoscenza di questa importante tipologia di arredo che per secoli ha caratterizzato il culto delle comunità cristiane. Mediante l’osservazione diretta e il confronto tra i diversi aspetti iconografici si impara a distinguere le tecniche di realizzazione degli oggetti, comprendendo il significato di tecniche quali fusione, incisione, ageminatura, smaltatura, doratura.

I Tesori tessili del Museo d’Arte Sacra:

All’interno del Museo di Arte Sacra di Camaiore, dopo una introduzione sull’arte della tessitura vengono illustrati i diversi tipi di fibra, le tecniche di tessitura e i vari tipi di telai. In particolare si approfondisce il tema della lavorazione della seta a partire dalla sua origine orientale fino allo sviluppo in Europa e soprattutto nell’area lucchese. Si analizzano i numerosi motivi decorativi mediorientali che sono stati utilizzati in Europa anche nella pittura e nella scultura, osservando poi gli esemplari conservati dal Museo e spiegando l’uso e il significato di vesti e accessori. Infine i ragazzi, utilizzando cartoncini di diversi colori, realizzano l’ordito e la trama di un paramento sacro.

Le marginette: Storia e Tradizione delle Immagine devozionali:

All’interno del Museo di Arte Sacra di Camaiore si effettua un approccio guidato alla conoscenza delle “marginette” ripercorrendo la storia di questo artigianato artistico popolare che rappresenta un segno del sentimento religioso e anche una sopravvivenza di antichi culti popolari legati alla frequentazione romana della Versilia. Si osservano i bassorilievi in marmo presenti nel museo e si confrontano con gli aspetti iconografici osservabili sui dipinti conservati. Infine si percorrono le vie del centro storico di Camaiore alla scoperta delle “marginette” ancora presenti sulle facciate di alcuni edifici in modo che i ragazzi possano riconoscere i vari soggetti precedentemente osservati.

Laboratorio “Il mosaico bizantino”:

L’esercitazione viene effettuata in classe o presso le aule laboratorio delle scuole: i ragazzi incollano le tessere di vario colore su immagini cartacee che riproducono i più antichi e famosi mosaici bizantini dell’area mediterranea e della penisola italiana. La classe dovrà procurare forbici e colla Vinavil.

 

Laboratorio “I Monasteri e lo scriptorium medievale”:

Si ripercorre lo sviluppo a partire dall’Alto Medioevo di monasteri e abbazie come centri di diffusione culturale e di conservazione e trascrizione di testi antichi. Dopo aver illustrato la vita quotidiana e il lavoro all’interno dei monasteri si esamina l’organizzazione di un laboratorio di amanuensi, lo scriptorium, comprendendo le fasi di lavorazione di un codice miniato e la fabbricazione della pergamena. Infine i ragazzi possono vedere esempi di miniature e imparare a leggere le immagini miniate che molto raccontano sull’epoca medioevale.

 

Laboratorio “La scrittura nel Medioevo”:

Dopo una ricognizione storica sui codici miniati con l’aiuto di immagini si invitano gli studenti a riprodurre un ”incipit”, ovvero un capolettera miniato su una pagina di carta pergamena utilizzando la strumentazione e gli inchiostri a disposizione nel Medioevo e dando indicazioni su come si ricavavano gli inchiostri e le piume di volatile per scrivere, su come veniva effettuato il taglio del pennino, sulla curvatura per i destri e i mancini e molto altro.

Laboratorio “La tecnica dell’affresco medievale”:

Si ripetono in maniera semplificata i passaggi che portano alla realizzazione di un affresco medievale prendendo visione di tutte le tipologie di colori naturali in uso nel Medioevo, tratti da organismi vegetali, minerali o animali e si riproducono semplici motivi iconografici. La scuola dovrà procurare una tavola di legno formato A3. (3)

 

INFORMAZIONE:

Scuole del Comune di Camaiore

Ingresso gratuito al museo per alunni e rispettivi insegnanti; 6 ore gratuite per ciascuna classe di ogni ordine e grado sulla base del programma in seguito esposto.

Scuole di altri Comuni

Ingresso al museo: 2 euro per ciascun alunno e rispettive insegnanti; Visita al museo + laboratorio didattico*: 2 euro ad alunno; Escursioni archeologiche sul territorio: 2 euro ad alunno; Attività per l’intera giornata: 4 euro ad alunno + 2 euro per biglietto d’ingresso

Info e prenotazioni: museo@comune.camaiore.lu.it tel. 0584/986335 – 986366

Responsabile dell’Ufficio Musei: Dott.ssa Marzia Bonato Il programma didattico è disponibile anche sul sito internet del Comune di Camaiore (www.comune.camaiore.lu.it)

*La visita al museo e i laboratori didattici vengono effettuati per una singola classe (20- 25 alunni) alla volta.

[1] Sauro Agostini e Pier Paolo Dinelli, Le caramelle degli angeli, Viareggio, Pezzini Ed., 2002.

[2] Pier Paolo Dinelli e Giovanna Pardini, Le Marginette della Pieve. Il testo visivo: esperienze di lettura, Camaiore.

[3] Didattica Museale per le Scuole, Comune di Camaiore 2016/2017

[4] Percorsi per le Scuole dell’Infanzia, Didattica. Museo Camaiore 2016

 
 

Theme by HermesThemes

Copyright © 2024 MASC Museo d’arte sacra di Camaiore. All Rights Reserved